Surfcasting, una disciplina che conta migliaia di appassionati e che rappresenta sicuramente una delle tecniche di maggiore interesse di tutto il panorama della pesca sportiva. Il segreto di tanto successo non risiede sicuramente nella quantità del pescato che spesso è assai limitato, né tanto meno nella semplicità dell'azione di pesca che in molti casi richiede sacrificio e dedizione. Il motivo di tanto successo risiede sicuramente nella spettacolarità dell'ambiente dove spesso ci troviamo ad operare, nella filosofia insita in questa specialità e nella serenità e il relax che solo la spiaggia può riservarci. Detto questo, il surfcasting è una tecnica assai varia e non facile da praticare e richiede tanta passione e impegno: in altre parole, per ottenere buoni risultati è necessario essere dotati di un discreto bagaglio tecnico che solo l'esperienza e il tempo ci possono garantire.
Conoscere adeguatamente l'uso dell'attrezzatura, imparare ad eseguire correttamente i nodi, costruire e scegliere i terminali idonei alla cattura delle singole specie, possedere una buona tecnica di lancio, tutto ciò, insieme a tanti altri fattori, determina un buon pescatore. Occhio Al Tempo
Quando e dove programmare le nostre uscite ? Decidere non è sempre facile e spesso siamo condizionati dalle reali possibilità che abbiamo di recarci a pesca nei periodi e luoghi migliori; tuttavia, potendo scegliere è bene tener presente alcuni fattori determinanti e primo su tutti le condizioni meteo marine presenti in quel luogo e in quel preciso momento. E' buona norma quindi prendere confidenza con i bollettini meteo, prestando la massima attenzione alla forza e direzione del vento, agli sbalzi di pressione atmosferica e al relativo arrivo delle perturbazioni: in sostanza, saper interpretare al meglio le previsioni affinchè si possa scegliere il luogo ideale e programmare la nostra battuta di pesca in modo adeguato.
Detto questo, è bene sapere che in ogni spiaggia, ma in generale in ogni tratto di costa, le condizioni ideali per la pesca si creano maggiormente durante le perturbazioni generate dal vento primario di quella determinata zona. Per fare un esempio, sulla costa dell'alto Tirreno le mareggiate di libeccio sono le più frequenti e quelle di maggiore intensità e durata: ebbene è proprio durante queste perturbazioni che si creano le condizioni più favorevoli per scendere in spiaggia in questo tratto di mare.
In altre parole, quando dobbiamo affrontare una località che non conosciamo, è bene raccogliere più informazioni possibili, ma principalmente è indispensabile sapere quel tratto di costa da quale vento è maggiormente battuto e, per programmare le nostre uscite, possibilmente scegliere le mareggiate da esso generate.